La degustazione del vino è un’arte e si può imparare a padroneggiare

La degustazione del vino è un’arte e si può imparare a padroneggiare

C’è un rituale di base per la valutazione di un vino, che comprende tre fasi fondamentali. In breve:

 

I 3 passi per valutare un vino

 

1 – Visiva
Il primo contatto con il vino. Osservate il colore, brillantezza, trasparenza, l’esistenza di torbidità.

 

Il primo passo è l’analisi visiva (Foto: sensethewine.com)

Rossi: i giovani hanno un intenso rosso, rubino o viola. I più vecchi prendono un color bordi mattone. I Molti vecchi possono derivare per arancione marrone.
Bianchi: i giovani hanno colori chiari, giallo, paglierino, talvolta con riflessi verdognoli. I più vecchi guadagnano dei tocchi arancioni, più intensi.
Rosés: il colore può variare dal ciliegio al buccia di cipolla, passando attraverso il salmone.
Frizzanti: i giovani, preparati con il metodo Charmat (rifermentazione in vasche di acciaio inox) sono di solito di colore giallo chiaro, quasi incolore. I più vecchi, prodotti da Champenoise o metodo classico (rifermentazione in bottiglia) acquistano un colore dorato. Bolle di gas fini e persistenti (perlage) sono la prova di qualità superiore in un frizzante.
2 – Olfattiva
Forse la parte più importante della valutazione di un vino. Fate girare il liquido nella tazza in modo che rilasci le sostanze volatili, e inspirate gli aromi profondi. Che può essere primario (provenienti dal frutto e terroir), secondario (dal processo di vinificazione) o terziario (proprio dall’invecchiamento).

 

Nell’analisi olfattiva cercate di individuare gli aromi del vino

Rossi: nei giovani, trovate degli aromi di frutti rossi, a volte marmellate e gelatine. O pelle, caffè, spezie e tabacco, nei più antichi.
Bianchi: nei giovani identificate fiori o polpa di frutta chiare, come ananas, melone, pesca, banana o limone. Nei più anziani, passando per botti, note di burro.
Nei bianchi dolci o da vendemmia tardiva, molto miele.
3 – Gustativa
L’ultima fase della valutazione. Fate scorrere il vino attraverso la bocca per sentire l’alcol, i tannini, la dolcezza, l’acidità, l’amarezza. Qui, cercate l’equilibrio tra questi vari elementi.

 

L’ultimo passo è l’analisi gustativa

Rossi: i corposi presenteranno più dell’alcol e dei tannini che nei leggeri.
Bianchi: presenteranno della freschezza, delle note di agrumi, a volte un po ‘di burro.
Frizzanti: i giovani, un sacco di frutta e acidità. Gli evoluti, sapori di noci, lievito, brioche, pane tostato e acidità più bassa.
In questa fase della valutazione, i vini possono essere ingeriti o smaltiti in un contenitore adatto, nel caso di una degustazione tecnica con molti campioni.
Fonte:   http://www.sobrevinho.net/curiosidades/como-degustar-o-vinho

 

Leave a comment

Enovirtua
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.